Formazione
Crediamo nell’innovazione, nel continuo aggiornamento delle conoscenze e delle competenze tecniche.
Siamo pronti a rendere la tua attività sempre più appetibile e moderna.
Formarsi per non fermarsi
L’avanzamento delle nuove tecnologie e il cambiamento in atto in ogni ambito della società, richiedono a professionisti e aziende l’abilità di sapersi adattare ad uno scenario fluido ed in continua evoluzione.
I corsi che offriamo, ideati nell’ambito della formazione professionale continua, nascono proprio dalla volontà di garantire ai nostri clienti risposte adeguate alle nuove sfide che il mercato ci sottopone.

I nostri corsi
Modulo 1:
- I 3+2 requisiti del 4.0.
- Crediti di imposta per investimenti in beni strumentali 4.0.
Modulo 2:
- Credito di imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo.
- Credito di imposta per investimenti in Innovazione Tecnologica.
- Credito di imposta per investimenti in Design ed Ideazione Estetica.
Modulo 3:
- Gli obiettivi del PNRR.
- Strumenti a disposizione della Pubblica Amministrazione.
- Ricadute dirette ed indirette per le aziende.
Modulo 1:
- Le modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dopo il recepimento della direttiva Insolvency.
- Gli assetti organizzativi, la scomparsa dei sistemi di allerta e l’avvento della Composizione negoziata della crisi.
- I quadri di ristrutturazione preventiva: le procedure concorsuali, il piano di risanamento omologato e gli altri strumenti per gestire la crisi.
- Il Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio e le differenze con il concordato preventivo maggiore.
- Le novità al concordato preventivo in continuità.
- Le nuove regole di distribuzione dell’attivo ai creditori e la priorità relativa nella deroga alla par conditio creditorum.
Modulo 1:
- L’architettura giuridica della Riforma del Terzo Settore.
- Gli organismi di promozione e sostegno del Terzo Settore.
- Le categorie di Enti del Terzo Settore.
- L’impresa sociale.
Modulo 2:
- Il regime fiscale del Terzo settore.
- Regime fiscale ODV e Aps. 5 per mille.
- Contabilità e bilancio, bilancio sociale, organo di controllo.
Modulo 3:
- La finanza sociale.
- Il Registro Unico del Terzo settore, controllo e vigilanza. Responsabilità degli amministratori. Adeguamento Statuti e procedure.
- Rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Modulo 1:
- Le competenze informatiche del professionista.
- L’architettura informatica dello studio professionale.
- I software per lo studio professionale: tipologie e criteri di scelta.
- I documenti informatici e le firme elettroniche.
- Cybersecurity.
Modulo 2:
- La gestione digitale del rapporto col cliente.
- CRM.
- Collaborazione studio azienda.
Modulo 3:
- Utilizzo della business intelligence nello studio professionale.
Big and small data: estrazione ed analisi statistica dei dati nello studio professionale.